Cosa vedere ad Ortigia

Siracusa era un tempo la città più importante del mondo occidentale, bellissima città costiera è ben nota per il suo incredibile patrimonio storico ed il suo affascinante centro storico: l’Isola di Ortigia.
Isola di Ortigia
Si può accedere ad essa tramite 2 ponti il ponte Umbertino che è l’antico ponte che collegava la Vechia Siracusa (Ortigia) con la nuova Siracusa (Borgata) ed il Ponte Santa Lucia.
Ortigia è un centro storico e come tale ha delle restrizioni per l’ingresso con autoveicoli, di seguito indichiamo gli orari di accesso:
Ordinanza comunale n. 638/16, dal 1 aprile al 13 novembre c.a. l’orario di applicazione della ZTL sarà il seguente:
– dal lunedì al venerdì dalle ore 20.00 alle ore 02.00 del giorno successivo
– sabato e prefestivi dalle ore 16.00 alle ore 02.00 del giorno successivo
– domenica e festivi dalle ore 11.00 alle ore 02.00 del giorno successivo
Per poter parcheggiare lo si può fare utilizzando il parcheggio pubblico a pagamento “Talete” o diamo la possibilità di poterlo fare in altri due garage privati più vicini al B&B sempre a pagamento.
Tempio di Apollo
Accedendo in Ortigia è il primo sito di interesse che si incontra ed è il primo Tempio innalzato a Siracusa
Antico Mercato e Mercato di Ortigia
L’Antico Mercato di Siracusa è un edificio del 1900 sito in Via Trento, a ridosso del Tempio di Apollo ed era lì che si teneva il mercato che attualmente si trova nella retrostante Via Emanuele De Benedictis ove potrete apprezzare i colori, gli odori ed i sapori dei prodotti tipici delle nostre terre.
Il mercato di Ortigia è aperto dal Lunedì al Sabato dalle ore 07:30 alle 14:00 e sia a pranzo che a cena potrete apprezzarne i tipici locali
Quartiere della Graziella
La Graziella è uno degli antichi quartieri di Siracusa che si trova alle spalle del mercato di via De Benedictis, fino a via Vittorio Veneto.
Il nome deriva dalla devozione alla Madonna delle Grazie, patrona dei pescatori che popolavano l’antico borgo
Corso Matteotti
Lasciandoci alle spalle il tempio di Apollo ci introduciamo nell’elegante Corso Matteotti ricco di negozi e di palazzi in stile littorio ove sorge anche il Palazzo Greco, sede attuale dell’Istituto del Dramma Antico (I.N.D.A.)
Piazza Archimede
Alla fine del Corso Matteotti arriviamo in Piazza Archimede dove al suo centro si trova la Fontana di Diana.
La fontana è rivolta a sud e mette in evidenza la figura di Diana dea della caccia, protettrice di Ortigia in epoca greca.
Via Roma e Piazza Minerva
Caratterizzata da antichi palazzi dell’inizio ‘800 è insieme a via della Maestranza una delle principali vie dell’isolotto di Ortigia.
Al centro di essa si trova il nostro B&B che si affaccia su Piazza Minerva prologo della splendida Piazza Duomo.
Piazza Duomo
Piazza Duomo è la principale piazza di Ortigia, al suo interno si possono ammirare la Cattedrale di Siracusa (Duomo o Tempio di Minerva), il palazzo Beneventano, il Palazzo Vermexio sede del Municipio, il Palazzo Arcivescovile, la “Chiesa di Santa Lucia alla Badia” e l’Ipogeo
Cattedrale di Siracusa
La Cattedrale incorpora il principale tempio sacro in stile dorico dedicato ad Atena (Minerva) che fu convertito in chiesa con l’avvento del cristianesimo.
All’interno viene custodito il simulacro di Santa Lucia patrona di Siracusa;
il 13 e 20 Dicembre si celebra la “Festa di Santa Lucia” incentrata in preghiere, processione del simulacro per le vie della città accompagnato dai fedeli e dalla banda musicale, fuochi pirotecnici e dalla Cuccia tipico dolce di tradizione siracusana.
Chiesa di Santa Lucia alla Badia
La chiesa di Santa Lucia alla Badia è un mix tra stile barocco e pavimentazione in ceramica dipinta. E’ stata dedicata alla santa patrona di Siracusa ed è legata al miracolo di Santa Lucia del 1646. Si narra che Siracusa fu colpita da una grave carestia e che mentre i siracusani pregavano in questa chiesa la Santa una colomba entrò e contemporaneamente entrò una nave nel porto di Siracusa colma di legumi e frumento che furono offerti ai siracusani in cambio di ospitalità.
Da allora, tutti gli anni, la prima domenica di maggio si svolge la festa di “Santa Lucia delle Quaglie” dove per ricordare il miracolo si organizza un corteo e quando il simulacro della Santa arriva davanti alla chiesa della badia si liberano in volo delle colombe.
All’interno della chiesa è esposta l’Opera del caravaggio, Il seppellimento di Santa Lucia.
Ipogeo
Percorso sotterraneo che da Piazza del Duomo, spunta poi presso il Foro Italico dove vi si trovano le mura della Marina, era utilizzato durante la seconda guerra mondiale come rifugio.
Biglietto ingresso: Adulti € 5,00 – Bambini fino a 11 anni ingresso gratuito
Visite guidate incluse nel biglietto di ingresso alle ore 11,00 – 12,00 – 13,00
ORARI DI APERTURA: Tutti i giorni dalle 10,00 alle 20,00
Fonte Aretusa
Da Piazza Duomo scendendo per la via Pompeo Picherali si arriva alla Fonte Aretusa, uno specchio d’acqua legato all’affascinante leggenda di Aretusa e Alfeo. Questa fonte d’acqua dolce giunge per via sotterranea sino all’isola per poi riversare le sue acque in mare.
La leggenda narra che la ninfa Aretusa, correndo libera tra i boschi, fu vista dal giovane Alfeo che si innamorò perdutamente di lei. Aretusa non ricambiava il suo sentimento e, per fuggire da lui, chiese aiuto ad Artemide che trasformò la giovane in una fonte.
Alfeo allora chiese aiuto agli Dei, che lo trasformarono in un fiume e si unì all’amata fonte.
Marina e Porta Marina
Dalla Fonte Aretusa si può ammirare uno splendido panorama del porto Grande e costeggiando la “fontana” consigliamo di fare una bella passeggiata per la Marina di Siracusa alla fine della quale si scorge l’antica Porta Marina con delle resta delle antiche mura che furono abbattute.
Castello Maniace
Volgendo le spalle alla fonte Aretusa, possiamo scorgere la il Castello Maniace che si trova sulla punta estrema dell’isola di origia. L’edificio è fra i più importanti monumenti del periodo svevo
Orario di apertura:
Lunedì 14:30 – 18:45
da Martedì a Venerdì 08:30 – 13:00
Sabato 08:30 – 18:45
Festivi 08:30 – 13:00
Biglietto: € 4,00
Ridotto: € 2,00 (età compresa tra i 18 e i 25 anni)
Gratuito: sotto i 18 anni e oltre i 65 anni
Museo Bellomo
La Galleria di Palazzo Bellomo, museo di arte medievale e moderna, si trova accanto alla chiesa di S. Benedetto, non distante dalla fontana Aretusa. E’ un edificio di epoca sveva su 2 piani con uno splendido cortile porticato.
Orario di apertura:
Dal martedì al sabato: dalle ore 9.00 alle 19.00, ultimo ingresso ore 18.30.
Domenica e festivo dalle ore 9.00 alle 13.30, ultimo ingresso ore 13.00.
Ingresso € 8,00, ridotto under 26 € 4, cumulativo intero con il Parco Archeologico della Neapolis € 13,50;
cumulativo ridotto con il Parco Archeologico della Neapolis € 7,00
Museo del papiro “Corrado Basile”
Siracusa è l’unico luogo al di fuori del Nilo dove cresce rigoglioso e spontaneo il papiro; lo si può trovare nelle sponde del fiume Ciane e nella Fonte Aretusa.
Il Museo del Papiro studio, conserva e si occupa della divulgazione delle testimonianze della cultura del papiro.
Il papiro un tempo era utilizzato dai pescatori per intrecciarne reti e code, dai contadini per legare i covoni di grano, per creare ornamenti per le processioni religiose e solo successivamente si incominciarono a creare i primi fogli papiracei per la scrittura ed il disegno
Giudecca
Alle spalle del nostro B&B, accedendovi dalla Via del Crocifisso, si arriva all’antico quartiere ebraico della Giudecca dove è possibile ammirare la chiesa di san Filippo Apostolo con il suo ipogeo ed il suo bagno di purificazione ebraico.
Il sito è aperto al pubblico tutti i giorni.
A partire dalle ore 10 al mattino e dalle 16 il pomeriggio, e ad intervalli di mezzora circa, vengono effettuate le visite guidate
Chiesa di san Giovannello (basilica di “San Giovanni Battista”)
Vi si celebra la Santa Messa ogni sabato, nei mesi estivi, alle ore 18,00 (mesi di luglio e agosto ore 18,30) e in occasioni particolari come per esempio il 23 e il 24 giugno, solennità della Natività di San Giovanni Battista, titolare della chiesa.
Museo dei Pupi
Si trova in via della Giudecca a pochi passi dal Teatro dei Pupi espone pupi, marionette, oggetti di scena e materiale scenografico dei fratelli Vaccaro, famosi pupari siracusani.
Il museo è aperto da marzo a fine novembre con i seguenti orari:
ORARI DI APERTURA
Tutti i giorni (esclusa la domenica)
Dalle ore 11:00 alle 13:00
Dalle ore 14:00 alle 19:00
Periodo natalizio
Dal 23 dicembre al 05 gennaio 2019. Tutti i giorni esclusa la domenica
Dalle ore 11:00 alle 13:00
Dalle ore 14:00 alle 19:00 (Chiusi il 25 e 26 dicembre e 1 gennaio)
Costi:
€ 3,00 intero
€ 2,00 ridotto
Pacchetto Museo+Spettacolo
€ 10,50 adulti
€ 6,00 bambini